20 giu 2019 Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo ha preso parte a numerose missioni scientifiche interdisciplinari nel deserto della Giordania
Gestito dall'Università di Firenze, ha un enorme patrimonio distribuito su 25 sale che Sezione di Antropologia. Date e orari. A. Arte. C. Concerto. M. Museo Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze - via Giorgio la Pira, 4, 50121 dei viaggi e delle storie legate al nostro Museo di Antropologia e Etnologia. Turismo viaggi e vacanze a Firenze, musei comunali con indirizzi e orari apertura . Orario:9-19 -tutti i giorni escluso il giovedì 9-14 Museo di Antropologia 11 lug 2019 E poi i tubi di Crookes per l'emissione di raggi catodici. Orari: ingresso libero dalle 9:00 alle 18:00. Ingresso gratuito. Museo delle cere storia: Fu fondato nel 1869, con il nome di Museo Nazionale di Antropologia ed Etnologia, da Paolo Mantegazza, chiamato a Firenze per ricoprire la prima cattedra di Antropologia d'Italia. Vi furono trasferite orario di apertura: lun., mer. -sab. Visita guidata - Dal 19 maggio 2018 al 20 maggio 2018 Orario: Sabato 8:30-19: 30 Russo" è un museo etno-antropologico riconosciuto di particolare interesse dalla Regione Firenze, Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello basta chiedere al Museo! Al via un nuovo anno scolastico ricco di offerte! Tanti i temi legati alla zoologia, paleontologia, geologia, antropologia ed etnografia
Sistema Museo | musei - VILLA DEI MOSAICI DI SPELLO SPELLO (PG). Con quasi 500 metri quadrati recuperati, la Villa dei Mosaici di Spello è una delle scoperte archeologiche più straordinarie dell’Umbria. Ha inaugurato al pubblico la nuova struttura museale, moderna e multimediale. Dieci ambienti dai pavimenti a mosaico di grande bellezza, con straordinarie decorazioni policrome: elementi geometrici, figure umane, animali selvatici e fantastici. Sistema Museo | musei - Pinacoteca Civica SPELLO (PG). La collezione d'arte è collocata nelle sale del Palazzo dei Canonici. Le opere esposte comprendono alcuni magnifici esempi di oreficeria gotica e barocca, una interessante sezione di scultura lignea medievale e rinascimentale e dipinti che vanno dalla fine del XIII secolo al Settecento con alcune presenze eccellenti: un trittico del Maestro dell'Assunta di Amelia, un dittico di Museo Leonardo e Archimede Siracusa | Il comitato scientifico A questi si è recentemente aggiunto l’ultimo volume I 100 disegni più belli di Leonardo dalle collezioni di tutto il mondo. Leonardo e i quattro elementi (2017) interamente a cura di Sara Taglialagamba, con le introduzioni dei professori Carlo Pedretti e Paolo Galluzzi. Collabora con il museo della Scienza di Firenze. Musei di Firenze in italiano
Sezione del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze. Varie generazioni della famiglia dei Medici avevano accumulato e raccolto con passione nelle loro collezioni private, oltre a grandi tesori, anche un ingente patrimonio di tesori naturali come fossili, animali, minerali e piante esotiche. Paolo Mantegazza e il Museo di Antropologia ed Etnologia ... Paolo Mantegazza e il Museo di Antropologia ed Etnologia di Firenze. Esiste, a Firenze, un museo che non è famoso come la Galleria degli Uffizi o Palazzo Pitti, ma che non è a questi secondario per l’importanza delle collezioni custodite, ed è il Museo di Antropologia ed Etnologia. che Mantegazza, da studioso antropologico e convinto Museo Anatomico - Musei Anatomici L'ottocentesco Museo Anatomico. Il Museo Anatomico, costituito da quattro sale intercomunicanti, fu ultimato nel 1853 sotto l’egida dell’arciduca Francesco V d’Austria Este e fu inaugurato nel 1854 in occasione della triennale esposizione delle Belle Arti nel Ducato Estense. Mudec - Museo delle Culture di MilanoMudec | Museo delle ...
Museo Anatomico - Musei Anatomici
Museo di Storia Naturale Sez. di ... - firenze-online.com Il Museo di Antropologia e Etnologia può essere considerato una sezione del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze. Sezione di ANTROPOLOGIA e ETNOLOGIA Via del Proconsolo, 12 - Firenze Orari di apertura: Lunedù, Martedù, Giovedù, Venerdù, Domenica dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Sabato dalle ore 9,00 alle ore 17,00 La storia - Musei Anatomici Antonio Scarpa (incisione Bertoni). Apparato genitale femminile in cera. Bacino di donna in cera. Come supporto didattico per le lezioni di Ostetricia lo Scarpa sollecitò e diresse la realizzazione di modelli anatomici d'utero in cera colorata e tavole in cera tridimensionali, eseguite dallo scultore bolognese Giovan Battista Manfredini nel 1776. Iniziò cosi a realizzarsi una collezione Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano - Parco ...
- 1686
- 1412
- 330
- 101
- 658
- 1808
- 1478
- 1082
- 491
- 277
- 1430
- 323
- 622
- 1865
- 661
- 555
- 565
- 1542
- 197
- 54
- 818
- 299
- 1510
- 171
- 498
- 221
- 248
- 293
- 541
- 1918
- 1441
- 1100
- 1877
- 338
- 1182
- 1153
- 1288
- 715
- 377
- 344
- 1391
- 1048
- 1458
- 728
- 591
- 1585
- 3
- 4
- 1601
- 1681
- 1556
- 1134
- 78
- 1388
- 790
- 821
- 1931
- 161
- 1588
- 1230
- 1950
- 360
- 1989
- 1224
- 746
- 1528
- 1479
- 1402
- 1277
- 827
- 1821
- 1710
- 1427
- 1252
- 346
- 52
- 1444
- 1907
- 636
- 246
- 289
- 940
- 237
- 1886
- 1966
- 1799
- 951
- 393
- 333
- 1358
- 789
- 1115
- 602
- 1098
- 1470
- 1505